Il gruppo LMSV dell’Università della Calabria in prima linea contro gli incendi boschivi con il progetto europeo FIRE-SCENE
Il Laboratorio di Modellazione, Simulazione e Visualizzazione (LMSV) dell’Università della Calabria partecipa attivamente al progetto europeo FIRE-SCENE (Fire Scenario Evaluation and Governance for Resilient Landscapes in the Mediterranean Region), una nuova e ambiziosa iniziativa volta a contrastare l’aumento degli incendi boschivi estremi e simultanei che stanno colpendo in modo crescente l’area mediterranea.
Un approccio integrato per affrontare l’emergenza incendi
Finanziato nell’ambito della EU Civil Protection Knowledge Network, il progetto FIRE-SCENE nasce con l’obiettivo di sviluppare metodologie innovative e strumenti avanzati per una gestione integrata del rischio incendi, favorendo la pianificazione strategica e la governance da parte delle autorità di protezione civile. Attraverso quattro siti pilota, saranno testati strumenti per l’analisi, la previsione e la prevenzione dei rischi, fornendo un contributo scientifico concreto nella lotta agli incendi boschivi aggravati dai cambiamenti climatici.
Il contributo del LMSV e della Regione Calabria
Il gruppo LMSV è direttamente coinvolto nel Pilota 3, con attività focalizzate sul territorio calabrese. Il laboratorio supporterà la Regione Calabria – tramite il Dipartimento UOA Politiche della Montagna, Foreste, Forestazione e Difesa del Suolo – nella definizione di scenari di rischio attraverso simulazioni basate su modelli matematici avanzati.
L’attività prende avvio con l’analisi dei dati raccolti da precedenti studi sul terreno e sulla vegetazione, con l’obiettivo di identificare tempestivamente le aree più vulnerabili e sviluppare scenari di intervento realistici ed efficaci.
Questa collaborazione istituzionale tra LMSV e Regione Calabria è frutto di un accordo di collaborazione stipulato nel 2024 tra il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento UOA Forestazione. Il laboratorio, per la durata di tre anni, supporterà il Dipartimento su vari livelli, garantendo lo scambio di informazioni riguardo flussi informativi di materiale di reciproco interesse, con l’obiettivo di favorire una collaborazione tecnico-scientifica. Inoltre, il laboratorio collaborerà con il Dipartimento nella redazione di un Piano AIB (Anti Incendio Boschivo) più accurato e scientificamente fondato, in grado di rispondere in modo proattivo alle emergenze legate agli incendi.
Un consorzio europeo per territori più resilienti
Il progetto è coordinato da un consorzio di eccellenza che include:
- Centro di Scienze e Tecnologie Forestali della Catalogna
- Dipartimento degli Interni degli Affari della Catalogna
- Fondazione CIMA
- Fondazione Pau Costa
- Università Aristotele di Salonicco
Il kick-off meeting del progetto si è svolto il 12 febbraio 2025, in modalità telematica, segnando l’inizio ufficiale delle attività che si svilupperanno nei prossimi mesi su scala internazionale.
🔗 Per saperne di più sul progetto FIRE-SCENE:
👉 https://civil-protection-knowledge-network.europa.eu/projects/fire-scene
Lascia un commento