La mostra “Digital Cosmati” è organizzata dal Laboratorio di Modellistica e Scienze Cognitive del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria (Unical). L’evento si terrà negli spazi espositivi della Provincia di Cosenza.
Inaugurazione e Periodo Espositivo
- Data di Inaugurazione: 3 marzo 2025, ore 12:00
- Periodo Espositivo: 3 marzo – 23 marzo 2025
- Luogo: Sale Espositive della Provincia di Cosenza
- Ingresso: Gratuito
Descrizione della Mostra
La mostra “Digital Cosmati” esplora gli antichi pavimenti cosmateschi, combinando arte, tecnologia e scienza in una visione innovativa e interattiva. L’evento, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Cosenza, celebra la tradizione artistica dei Cosmati, maestri medievali che hanno trasformato il mosaico greco-romano in un linguaggio di simbolismo, geometria e bellezza senza tempo.
Questa esposizione crea un legame tra arte, architettura e tecnologia, dimostrando come i principi matematici e l’estetica dei Cosmati influenzino ancora oggi il design contemporaneo e la percezione della bellezza.
Il Progetto
Il progetto nasce dall’attività di ricerca dei Professori Eleonora Bilotta e Pietro Pantano del Laboratorio di Modellazione Matematica e Scienze Cognitive (LMSC) dell’Università della Calabria. Un primo risultato di questa ricerca è il volume “Digital Cosmati: Dialoghi tra Simbologia, Filosofia e Arte Contemporanea”…, pubblicato a novembre 2024 e disponibile online e in edizione cartacea.
Link al volume digitale: https://www.flipsnack.com/artonworld/digital-cosmati/full-view.html
Questa iniziativa espositiva rappresenta un tributo alla scienza e all’arte, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva. La mostra consente di esplorare il passato attraverso strumenti innovativi come giochi educativi e ambienti virtuali.
Un’Esperienza Multisensoriale e Interattiva
Al centro dell’esposizione vi è un ambiente 3D interattivo, arricchito da un avatar connesso a un sistema di intelligenza artificiale. I visitatori potranno:
- Esplorare un’esperienza multisensoriale e interattiva
- Utilizzare giochi educativi per approfondire la conoscenza dell’Alto Medioevo
- Seguire un avatar che guida il pubblico nel mondo digitale dei Cosmati
- Scoprire il processo creativo attraverso algoritmi generativi che ricreano i modelli cosmateschi in forma digitale
Questa metodologia consente la generazione di immagini sempre nuove e irripetibili, enfatizzando la creatività e la continua evoluzione dell’arte digitale.
Le Opere e le Installazioni
L’esposizione comprende una sezione fisica e una virtuale:
- Sezione fisica: Composta da 60 opere digitali di Eleonora Bilotta, stampate su diversi materiali (tele, pannelli di alluminio di grande formato). Questi elementi danno vita a installazioni uniche e coinvolgenti ispirate ai Cosmati.
- Sezione virtuale: Presenta un avatar connesso a un sistema AI che guida il visitatore nella comprensione della mostra. Inoltre, grazie a QR code interattivi, i visitatori potranno accedere a contenuti multimediali aggiuntivi, tra cui video e ricostruzioni virtuali della Chiesa degli Ottimati di Reggio Calabria, l’unico esempio di pavimento cosmatesco in Calabria.
Questa combinazione di fisico e digitale permette di valorizzare il patrimonio artistico calabrese attraverso la tecnologia.
Didattica e Innovazione
L’esposizione integra giochi didattici e attività creative che stimolano il pensiero critico e la cooperazione. Gli studenti potranno interagire con installazioni multimediali per approfondire la storia e la geometria dei mosaici cosmateschi.
Inoltre, la mostra sarà virtualizzata, offrendo un tour interattivo accessibile anche dopo l’evento.
Un Evento di Rilevanza Internazionale
Presentata nelle Sale Espositive della Provincia di Cosenza, la mostra ha già attirato interesse internazionale con richieste di esposizione negli Stati Uniti e in Germania. L’obiettivo è quello di creare una rete multimediale tra università e territorio, favorendo lo sviluppo culturale, interdisciplinare e sostenibile.
Informazioni e Contatti
- Luogo: Sale Espositive della Provincia di Cosenza, Corso Telesio 17
- Inaugurazione: 3 marzo 2025, ore 12:00
- Periodo Espositivo: 3 – 23 marzo 2025
- Ingresso: Gratuito
Contatti:
- Laboratorio di Modellazione e Scienze Cognitive, Dipartimento di Fisica, Unical Calabria
- Email: labcubo17@gmail.com
- Email: carmela.brunetti@unical.it
- Email: mariaassunta.filice@unical.it
Questa mostra è un’opportunità imperdibile per scoprire come l’arte medievale possa dialogare con le nuove tecnologie, offrendo una visione innovativa del patrimonio culturale italiano.

Lascia un commento